Pillole di dermatologia

Tutte le manifestazioni dermatologiche sono riconducibili alle cosiddette lesioni elementari. Queste sono l'espressione morfologica di una delle stereotipate modalità di reazione della cute nei confronti delle noxae patogene e, dal momento che noxae patogene diverse possono evocare la stessa reazione, alcune lesioni elementari sono comuni a più affezioni dermatologiche.

Le malattie esantematiche, tipiche ma non esclusive dell’età infantile, sono forme infettive caratterizzate da un sintomo costante, ovvero la comparsa di eruzioni cutanee, chiamate “esantemi”.

La dermatite seborroica è una condizione comune d’infiammazione cronica della cute che interessa prevalentemente il cuoio capelluto e il volto. La dermatite seborroica può avere delle manifestazioni intermittenti (è una malattia cronico-recidivante) che spesso si verificano durante il passaggio da una stagione all'altra. Come le altre forme di dermatite, si manifesta con un'infiammazione intensa della pelle ma, a differenza delle altre dermatiti, quella seborroica comporta una forte desquamazione: la forfora è uno dei segni tipici della dermatite seborroica. Nelle forme più gravi, l'esfoliazione intensa può dar vita a crosticine, in altre a eritema o follicolite.

I capelli bianchi prima o poi spuntano a chiunque... Ma essi sono un segno di invecchiamento precoce o possono comparire anche per altri motivi? Di sicuro il colore dei capelli è determinato da un pigmento chiamato melanina che viene prodotto normalmente dai melanociti che si trovano in vari siti del nostro corpo, come la pelle, i capelli, le ossa, il cuore e persino il cervello! Ma cosa porta i melanociti a produrre meno melanina nel nostro follicolo pilifero?